Cosa hanno in comune #Zaia, #Fontana e #Bonaccini oltre ad essere presidenti di regione? Oltre ad avere iniziato il percorso verso il regionalismo differenziato nel 2018? La condivisione del DDL Gelmini ( si,ancora lei! Ex Ministra dell’Istruzione Pubblica, Università e Ricerca passata alla storia per la sua devastante “riforma”) approdata al Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie
Come dice un famoso spot pubblicitario: le piace vincere facile! Eh, si, perché Mariastella si è trovata già bello e pronto l’accordo del 2018 predisposto dall’allora Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che prevedeva la distribuzione della spesa pubblica in base alla popolazione e al PIL e sottraeva alla potestà del Parlamento gli accordi Stato/Regioni; quello stesso accordo che aveva trovato condivisione tra i 3 presidenti richiamati in apertura.
5 articoli, tanti sono quelli del nuovo DDL, che ridisegneranno un’Italia spaccata in due con cittadini di serie A e cittadini di serie B ( indovinate la loro appartenenza… è facile!)
Secondo i dati forniti dall’Agenzia per la Coesione la spesa media pro-capite del Nord-ovest è pari a 19.291 euro, nel Nord-est 17.754 euro, al centro 20.365 euro, al sud 13.756 euro e nelle isole 15.004 euro (dati 2019)
Il Titolo V della Costituzione, dopo la riforma del 2001 – targata Ulivo – prevede la possibilità che le regioni a statuto ordinario chiedano potestà legislativa esclusiva su un numero impressionante di materie (23) fondamentali per la vita di cittadine e cittadini: istruzione, sanità, infrastrutture, beni culturali, ricerca, sicurezza sul lavoro, ambiente, solo per citarne alcune.
Se, come temiamo, il DDL andrà a buon fine, ogni regione avrà – ad esempio – i propri modelli di scuola di Sanità (in Lombardia con la privatizzazione avviata dall’ex “celeste” Formigoni e proseguita da Fontana siamo già in questa situazione) staccandosi di fatto dalle norme generali e dalla Costituzione che stabilisce l’uguaglianza dei diritti di tutti i cittadini.
Ma ciò che più allarma e ci scandalizza è il contenuto dell’art. 4 “Le risorse finanziarie, umane e strumentali necessarie all’esercizio da parte della Regione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia sono definite dall’intesa di cui all’articolo 2 nei termini di spesa storica sostenuta dalle amministrazioni statali nella Regione per l’erogazione dei servizi pubblici corrispondenti alle funzioni conferite quale criterio da superare a regime con la determinazione dei costi, dei fabbisogni standard (…)”
Tradotto dall’impossibile italiano delle norme, vuol dire le regioni che più hanno speso avranno di più ; alle altre le briciole.
Alcuni esempi di cosa sia la “spesa storica” sulla base della quale saranno elargiti i fondi: Reggio Emilia ha 171mila abitanti contro i 180mila di Reggio Calabria; eppure, la prima spende 28 milioni in istruzione, mentre la seconda solo 9; a chi andranno i fondi in maniera maggiore? Non a chi ne avrebbe bisogno, ma a chi gode già di una situazione ottimale.
E il fatto che i LEP – Livelli Essenziali delle Prestazioni – non siano stati ancora definiti fa comprendere come mai i Presidenti delle Regioni del Sud si siano scagliati contro quelli del nord accusandoli di auspicare una “secessione dei ricchi”.
In sostanza, un conto sarebbe una riforma federalista che garantissse parità di accesso e costi, insomma, di diritti a tutti i servizi in ogni parte del nostro Paese, altra cosa è la secessione avviata dai tre Presidenti di Regione in un abbraccio “mortale” che rende evidente che, in fondo, non ci sono molte differenze tra destra e sinistra (o sedicente sinistra!).