Superbonus 110% Un po’ di chiarezza.

Da ormai due anni non si sente parlare di altro che di Superbonus 110% Ma lo si fa in modi che creano una grande confusione nell’opinione pubblica e anche tra le persone direttamente interessate.

Proviamo a chiarire di cosa si tratta e soprattutto di cosa non si tratta, facendo rapidamente una carrellata su tutti gli intoppi che questo provvedimento ha incontrato nel suo percorso.

CHE COSA E’

Il superbonus 110% è un incentivo basato sulla detrazione fiscale; in pratica lo Stato riconosce al proprietario dell’immobile in ristrutturazione una detrazione fiscale sull’importo dei lavori eseguiti.

Tale detrazione ammonta al 110% del computo dei lavori e viene rimborsata in cinque quote annuali di pari importo.

L’utente può dunque:

  1. Recuperare l’intero importo pagato maggiorato dell’incentivo del 10%, detraendo il totale dalle tasse che pagherà nei successivi cinque anni;
  2. cedere il credito derivante dall’importo pagato, ottenendo una quota leggermente superiore all’importo stesso;
  3. non pagare affatto l’importo dei lavori, ottenendo lo sconto in fattura dall’impresa che, a sua volta, recupererà il credito direttamente, o lo cederà di nuovo.

Questo primo passo ci fa già capire che per il superbonus lo Stato non esborsa neanche un euro, in quanto sia il 100% dell’importo speso sia il premio del 10% in più, saranno recuperati dal proprietario dell’immobile attraverso la detrazione fiscale su quanto si dovrà versare nei successivi cinque anni. Lo Stato quindi non immette sul mercato denaro proprio per pagare il Superbonus, ma si limita a non riscuotere imposte future. Però con l’operazione si genera un grande Incremento di redditi di impresa e di lavoro che incrementeranno la massa imponibile.

Qualcuno potrebbe dire che i soldi non incassati dallo Stato equivalgono a soldi spesi. Ma in pratica i fondi messi in circolazione sono stati immessi dai privati o dalle imprese che hanno concesso lo sconto in fattura. In moltissimi casi per disporre dei liquidi necessari ai lavori ci si rivolge alle banche

Il Superbonus nasce nel 2020 in pieno lockdown, che aveva fatto crollare l’economia di tutti i paesi del mondo. Il Governo italiano si è quindi trovato a dover erogare ristori per far fronte alle perdite economiche subite dalle imprese.

Per il Superbonus furono stanziati 55 miliardi da detrarre dalle entrate 2021 – 2025 ma, quali entrate ci sarebbero state senza incentivi? L’idea fu quella di indurre i privati ad investire subito per ottenere detrazioni in futuro.

Ma passiamo ora all’altro aspetto a cui abbiamo fatto riferimento all’inizio

CHE COSA NON E’

Il Superbonus non finanzia qualsiasi ristrutturazione, non è una semplice ritinteggiatura e non è neanche un semplice miglioramento degli stabili!

Il Superbonus è un intervento complesso che deve obbedire a regole precise:

  1. si deve realizzare almeno un intervento “Trainante” per poter realizzare dopo gli interventi trainati;
  2. ci deve essere un miglioramento energetico di almeno due classi;
  3. si devono usare materiali certificati, marchiati CE e a basso impatto ambientale;
  4. si devono rispettare i massimali e i tetti di spesa imposti per ogni singola lavorazione;
  5. i prezzi delle lavorazioni devono essere congrui con gli studi di mercato sui prezzi medi, espressi nei tariffari regionali o del Genio Civile;
  6. oltre ai tariffari i prezzi devono essere verificati rispetto a massimali generici che riguardano il prezzo unitario dei prodotti o dei materiali utilizzati;
  7. gli importi delle parcelle non sono decisi dal professionista ma vengono calcolati attraverso i parametri di un decreto legge;
  8. ogni S.A.L. deve essere asseverato presso ENEA;
  9. dopo aver ottenuto il nulla osta di ENEA, prima di inoltrare la pratica all’Agenzia delle Entrate, è necessario apporre il “Visto di Conformità”;
  10. sia l’Asseveratore che il Commercialista che appone il Visto devono avere copertura assicurativa che garantisca l’intero importo dell’opera;
  11. per gli 8 anni successivi all’opera, ENEA e AdE faranno controlli incrociati, quindi anche le polizze assicurative dovranno avere tale durata;
  12. fuori catalogo, le banche pretendono il “doppio controllo” su tutte le asseverazioni.

Un provvedimento di tale complessità comporta capacità elevate di chi progetta e dirige l’opera, capacità di realizzazione di chi l’opera la deve eseguire, qualità dei materiali e degli impianti di livello superiore.

Tutto questo, insieme alla scarsa reperibilità di materiali e maestranze fa salire il prezzo della realizzazione.

E’ fisiologico, è una legge del mercato “all’aumentare della domanda aumenta il prezzo”. L’esplosivo lancio del Superbonus ha spinto i produttori di semilavorati a incrementare la loro produzione, facendo salire la richiesta di materiali e, conseguentemente, il prezzo dei prodotti, da qui le pesanti accuse rivolte al provvedimento tacciato come “la più grande speculazione edilizia”.

Ma c’è un altro elemento da considerare: chiunque lavori in ambito superbonus viene pagato a “success fee” ovvero a risultato raggiunto.

I S.A.L. (stato avanzamento lavori) vengono saldati solo dopo il loro raggiungimento, solo dopo le asseverazioni e solo dopo il visto di conformità.

CHI PAGA?

Solo allora il Fisco immette crediti sul “Cassetto Fiscale” di ognuno degli operatori.

E QUINDI?

Qui sopra viene un elemento ulteriore da cui nasce la speculazione.

Fino alla quantificazione del credito di imposta non c’è stato passaggio di denaro ma ora bisogna trasformare i crediti in moneta e come avviene questo?

Sono state narrate storie fantasiose che parlavano di “soggetti” i quali, dovendo pagare molte tasse, convertivano i crediti alla pari guadagnando quel 10% promesso dallo Stato (piccola nota, nel “cratere sismico”, cioè nelle aree del centro Italia maggiormente colpite da fenomeni tellurici, il credito di imposta sale dal 110 al 160%). Però ci sono in ballo tantissimi soldi e tutti vogliono realizzare subito. Naturalmente tra tutti chi ci riesce sono le banche.

Le banche, infatti, da diversi mesi, e cioè dall’emanazione del “decreto antifrodi”, hanno sospeso l’acquisto del credito, costringendo i pochi operatori ancora attivi a cedere il credito a “General Contractor” a soggetti cioè che hanno a loro volta accordi con le Banche e che dispongono quindi di “Plafond” sostanziosi.

Da qui l’affermazione che i 33 miliardi stanziati sarebbero stati accaparrati dai vari General Contractor.

Questi soggetti vanno praticamente in deroga ai paletti stabiliti dal Governo e soprattutto dalle Banche riuscendo a semplificare le procedure di accesso al credito e chiaramente non lo fanno alla pari, come il provvedimento pretendeva che succedesse, ma con ricavi intorno al 20 – 25% in rapida salita (niente di nuovo: un famoso finanziatore prima del Superbonus prendeva il 33%).

Imprese e tecnici sono costretti quindi a lavorare al 75 – 80% della loro parcella con pagamenti che stanno sulla media dei 60 – 90 gg.

Però tra gli addetti al settore circola con insistenza la notizia che la quota destinata alle imprese scenderà rapidamente fino al 60%.

Ricapitolando quindi lo Stato negli anni 2020 – 2022 non ha versato un centesimo ma ha solo rinunciato a delle entrate che non avrebbe avuto senza il Superbonus. Di contro sempre negli anni 2020 – 2022, tutti coloro che hanno percepito incassi grazie al Superbonus hanno creato reddito sul quale hanno dovuto o dovranno versare tasse e contributi.

Quindi non solo lo Stato non ha speso ma ha addirittura incassato cifre più alte di quelle alle quali avrebbe presumibilmente rinunciato.

Il Superbonus quindi crea occupazione, produce reddito (PIL) e se fatto bene migliora il patrimonio immobiliare tanto da renderlo più resistente ai numerosi terremoti e meno energivoro, partecipando a quella transizione ecologica di cui si parla.

Ma il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trovato utile battezzare “truffa” il Superbonus, dando il via alla serrata delle Banche che sta mettendo seriamente a rischio di fallimento più di 30 mila imprese in tutta Italia.

Ad oggi la situazione è drammatica: cantieri aperti e non conclusi, imprese che rischiano il fallimento, delusione serpeggiante tra i cittadini che si erano illusi e che ora vivono l’amara esperienza di un blocco di cui non capiscono i motivi e di cui non vedono la scadenza, inoltre TV e giornali, unitamente schierati contro il provvedimento spargono notizie terroristiche col risultato di confondere l’opinione pubblica e facendo odiare quello che sembrava essere un buon provvedimento di rilancio dell’economia italiana post Covid.

Chi ci guadagna?

Valerio Iannuzzi

Sbilanciata e diseguale

Vi sarete accorti che nella nostra società ci sono cose che non vanno bene.

In tanti si sono esercitati ad elencarle, per convincere chi ascolta di avere capito i suoi bisogni.
Sulle soluzioni invece si tende a glissare, perchè necessariamente le proposte accontentano alcuni e scontentano altri.
Il risultato sono personalità e gruppi politici che criticano gli altri e sorvolano o mentono sui propri insuccessi.

La questione è pesante e difficile da risolvere, perchè i cambiamenti da fare sono imponenti: la Repubblica italiana (Stato+Regioni+enti locali) preleva in imposte e tasse molto di più di quanto restituisca in servizi al cittadino. Questo perchè una parte consistente di imposte e tasse vanno a restituire quote di debito contratto coi privati e a pagare interessi a tassi di mercato.

In più per pagare quelle imposte non viene chiesto a tutti lo stesso #sacrificio:
lavoratori dipendenti e pensionati pagano tutto. Imprenditori e liberi professionisti in parte: i lavoratori a partita iva pagano tutto; i piccoli professionisti e le microimprese si fanno uno sconto più o meno consistente; i grandi studi professionali e le imprese medie e grandi, che possono fruire di competenze piu importanti per ridurre le imposte, pagano poco. e si lamentano più di tutti.

Per finire la rassegna, la spesa pubblica segue una ripartizione altrettanto iniqua: il welfare pubblico viene amministrato col contagocce. Scuola e sanità pubbliche, pensioni e servizi ai meno abbienti sono sottoposti a tagli continui di fondi e peggioramenti qualitativi e quantitativi dei servizi. Classi scolastiche di trenta e piu alunni, Ticket per i farmaci, tempi biblici per gli esami diagnostici, riduzione di posti letto, pensioni piu basse, ottenute sempre piu tardi

Invece la spesa pubblica per le imprese – specialmente quelle grandi – è considerata spesa virtuosa e produttiva , perchè le imprese danno lavoro e quindi agevolazioni, sovvenzioni, concessioni e contratti pubblici convenienti (per le imprese).

Il tutto mentre negli uffici pubblici marchiati come covi di #fannulloni, non vengono assunti giovani (o se vengono assunti, sono #precari e ricattabili e gli anziani non vengono fatti aggiornare e studiare. Pare che la politica faccia il possibile perchè gli uffici pubblici non funzionino bene. Cosicché quando i funzionari hanno rapporti coi privati pendano dalle labbra del consulente o del fornitore.

In conclusione, viviamo in una società sbilanciata e diseguale, che si muove per diventare ancora piu sbilanciata ed ancora più diseguale, però a dirlo si passa per estremisti o populisti.

Queste cose vanno spiegate ai cittadini. Solo quando gli elettori capiremo che nessuno può salvarci se non cominciamo ad interessarci noi stessi di politica, solo allora potremo capire che bisogna cambiare proprio tanto e che c’è veramente tanta gente che non vuole proprio che le cose cambino.

Nessuno straniero ci salverà

Non è corretto accusare di collusione mafiosa il candidato Lagalla ed i candidati che lo sostengono. Anche il candidato di Forza Italia, che e stato arrestato con l’accusa di avere stretto un patto coi mafiosi per avere più voti, fino a sentenza definitiva va considerato innocente anche se la sua immagine per la sua lista non è certo motivo di vanto.

La questione è la qualità dell’offerta politica: perseguire il bene comune non è una scelta ideologica. È la scelta politica più feconda e produttiva di benefici per tutti, nessuno escluso. Per intenderci la ricerca del bene comune a lungo termine può risultare utile anche per i più rapaci e arraffoni, che se ne avvantaggerebbero insieme a tutti gli altri cittadini.

Una politica miope, intenta a guardare solo ai vantaggi immediati, nella quale elettori ed eletti si chiedono solo quale tornaconto possono trarre dal voto, è desertificante ed il deserto civile che si produce è l’habitat ottimale per le mafie, perché queste prosperano quando il settore pubblico è sgangherato e permeabile agli interessi particolari.

Per questo una politica di bocca buona, egoista, all’insegna della furbizia e del sodalizio opaco o comunque non trasparente, una politica per la quale i voti non hanno odore o sapore, condanna la nostra città a rimanere terra di compromesso per tanti e terra d’origine della migrazione dei giovani più volenterosi.

Infine è necessario dare risposte a chi afferma che l’amministrazione che sta tramontando – in modo tanto misero – ha sempre rivendicato la propria estraneità alle logiche clientelari ed ha prodotto lo sfacelo che abbiamo davanti.

Avete visto qual è lo stato della macchina amministrativa del Comune? Con non pochi dipendenti che partecipano in orario di lavoro a manifestazioni politiche in favore di candidati che hanno animato l’opposizione? Questa è la macchina con cui ha lavorato Leoluca Orlando ed una responsabilità a nostro avviso non può essergli negata: avere lasciato passare gli ultimi anni senza fare un tagliando coraggioso a questi uffici premiando i meritevoli, mettendo in sesto le situazioni critiche e denunciando in ogni modo la carenza di forze umane per il funzionamento della città.

Comunque è certo che nessuno potrà salvare Palermo se non noi stessi palermitani. Non possiamo sperare di ottenere risultati differenti comportandoci come sempre. Dobbiamo uscire dalla sfera dei “fatti nostri” e occuparci, con un minimo di buona volontà dei temi comuni. Delle questioni del Comune.

Nessuno verrà da fuori a mettere a posto le cose.

E questo vale per Palermo come per qualsiasi altro luogo.

Ubuntu

Noi rappresentanti dei popoli provenienti da diversi orizzonti, da diverse culture, da diverse religioni,
Uniti dalla nostra comune dignità.
Insieme al popolo italiano che ripudia la guerra come scritto nella sua costituzione
A nome delle generazioni future

Lanciamo un appello per un cessato il fuoco immediato:

Vogliamo fare tacere le armi,
Vogliamo promuovere il dialogo
Vogliamo interrompere l’insensata corsa al riarmo ,
Vogliamo utilizzare queste ingenti risorse per affrontare le sfide di fronte al genere umano.
Vogliamo uscire da questa cultura materialista del consumo
Vogliamo curare insieme le profonde ferite ambientali inferte da un feroce modello di sviluppo
Vogliamo combattere le ingiuste disuguaglianze sociale ripensando a una ridistribuzione delle risorse.
Vogliamo instaurare una economia fondate sul lavoro, abbattendo la speculazione finanziaria.

NOI, coscienti della nostra parte di responsabilità, ci impegniamo a non alimentare vecchi nazionalismi e nuove prepotenze, conservando la nostra identità umana per contribuire a sviluppare una cultura fedele allo spirito fratellanza e attenta al bene comune. Elemento vitale per dare un futuro pacifico all’umanità.

Ubuntu

“L’aumento della spesa militare: un volano per l’Economia”?.

Lasciateci dire che il dibattito con gli interventisti in Ucraina è diventato stucchevole.
La guerra è un fatto atroce ed iniziarla è sempre un fatto criminale. Indurre persone e popoli ad iniziarla è altrettanto criminale.

Il brutto della guerra è che muoiano persone sia  armate sia disarmate. Ne sono morte a piazza Maidan a Kiev nel 2014 ad opera di cecchini ancora ignoti. Ne sono morte ad Odessa (ricordate la strage nella casa del sindacato?) Ne sono morte in Donbass (circa 14mila dal 2014, ma si continua. Ne stanno morendo in questa maledetta guerra.

Chi ha iniziato? Tra questi ci sono sicuramente la dirigenza politica ed economica russa, quella ucraina e quella occidentale, gli statunitensi in prima fila.

Chi sta morendo? Persone comuni russe e ucraine, oltre a gruppi di stranieri che si sono trovati in quei posti disgraziatamente (come gli studenti ed i lavoratori stranieri, che oggi vengono ricacciati indietro alle frontiere polacche e Ungheresi) o volontariamente, come i neonazisti che sono andati a guerreggiare da una parte e dall’altra delle linee, credibilmente per soddisfare la propria indole, i mercenari pagati dai governi per uccidere, o i volontari che pensano di contribuire in armi alla lotta per la giustizia.

In questo bailamme che giustamente l’ONU, il Papa e i pacifisti chiedono sia fermato, arriva la stampa mainstream e chiede giustizia e la sconfitta del malvagio. È appena il caso di rilevare che il malvagio è il dirigente della parte contraria. È stato Saddam, Sono stati i talebani, adesso è Putin. Intendiamoci: i gruppi dirigenti iracheni, afgani, russi si stanno effettivamente comportando in modo malvagio. Ma a che titolo e con quali criteri l’Occidente sceglie qual è il malvagio da perseguire e come?

Perché Putin è malvagio e i sauditi no?

Un altro aspetto che ci pare rilevante è la classificazione e valutazione dei morti per razza. Il partito democratico sa che siamo noi a vendere e mandare le bombe da lanciare anche sui civili yemeniti? Lo sa. Lo sa.

Il pubblico italiano riesce a distinguere le membra dilaniate di una donna curda da quelle di una donna ucraina? Il pianto di un bambino ucraini da quello di un bambino nigeriano?

E perché solo pochi giornali inascoltati danno peso alla notizia che il giorno due di aprile 2022 due giorni fa) è stato lasciato andare alla deriva e poi affondare un barcone con un centinaio di migranti che fuggivano dalla Libia? Perché solo pochi sanno la notizia che i quattro – solo quattro – superstiti sono stati salvati, portati a bordo da una petroliera che passava e riportati nei lager libici?

Non può essere una questione di distanza: la Libia è molto più vicina all’Italia dell’Ucraina e quel che vi succede ci condiziona eccome.

Gli interventisti dovrebbero dire con chiarezza, se dovremmo intervenire in Ucraina (mandando armi ) perché gli ucraini sono belli e biondi mentre gli altri sono scuretti o addirittura neri, oppure se il motivo è che l’invio di armi -ed il nostro riarmo – è desiderato dalle grandi imprese  come appare con chiarezza nell’articolo del sole24ore di oggi : “L’aumento della spesa militare un volano per l’economia”.

Mentre la spinta alla pace interessa solo ai poveri cristi sotto le bombe. Non a chi quelle bombe le vende.

Racconti di guerra.

Vi ricordate la formula del giuramento in tribunale, tante volte ascoltata nei film? Giuro di dire la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità.
La verità percepita da chi la racconta ci dà notizie delle cose che avvengono, se è raccontata in buona fede, tutta (senza omissioni) e niente altro (senza aggiunte)
0vviamente è un pio desiderio: chiunque che abbia assistito a qualcosa può farne solo una rappresentazione dal proprio punto di vista.
Però la volontà di essere sinceri aiuta.
Invece
Esiste un rapporto strano tra desiderio di informazione delle persone e volontà di comunicazione del potere: vorremmo sapere e capire quanto più possibile delle crisi mondiali, di pandemia, di Ucraina, di Assange ma la nostra fame di notizie reali e complete viene placata con una valanga di dati parziali, colorati e sfumati con le opinioni, le immagini e con parole cariche di emotività.


In questi giorni è possibile leggere che in Russia il 60-70% dei cittadini è d’accordo con Putin e la sua invasione dell’Ucraina (anzi operazione militare speciale). In Russia il governo informa la popolazione coi canali ufficiali televisivi e radiofonici e sta cercando di sterilizzare tutte le altre fonti di informazione legate ad Internet, a cominciare dai social e da Google.

In Occidente la stragrande maggioranza dei cittadini è di opinione opposta: la Russia sta martirizzando l’Ucraina, che si difende come una leonessa e chiede armi per continuare la difesa della patria.
Europa ed USA buoni – ma responsabili – forniscono all’Ucraina le armi per continuare la sua battaglia, ma non possono arrivare a partecipare a quella guerra imponendo il divieto alla Russia di sorvolare (e bombardare) l’Ucraina. Nessuna No Fly Zone, quindi, perché quasi sicuramente il tentativo di imporla porterebbe alla terza guerra mondiale.

Qualcuno ha dubbi sul fatto che le due opposte narrazioni abbiano lacune ed imprecisioni tanto importanti quanto strumentali?

In Russia la TV non racconta delle bombe sui civili e delle perdite russe. Per i Russi gli Ucraini sono imbevuti di #Nazismo, tanto da rendere necessaria la denazificazione dell’Ucraina.

In Occidente pochi sanno (poco) del neonazismo in Ucraina, di ministri dell’interno nazisti, del fatto che nel Donbass (russofono e ricco) e separatista la lotta contro i secessionisti sia stata affidata a reparti paramilitari neonazisti, inglobati nella guardia nazionale Ucraina, che in otto anni hanno fatto più di diecimila morti. Solo i più informati sanno, poi, di episodi atroci come la strage di Odessa, in cui una sede sindacale è stata assaltata e le persone all’interno uccise o violentate e poi costrette a stare all’interno mentre la sede veniva incendiata. Tutto senza che la polizia Ucraina, presente, intervenisse.
Questi episodi mentre la NATO supportava l’Ucraina nella prospettiva di associarla e di promuovere la sua associazione all’Unione europea.

Se in Occidente pochi sanno di questi fatti è perché la grande massa non accede a queste informazioni, la sintesi dei telegiornali, non gli dà spazio e poco se ne parla anche nei talk show.

Per saperne di più bisogna leggere riviste specializzate, cercare su internet e sopportare la fatica di un vero e proprio lavoro di ricerca e di confronto delle notizie, con una pazienza ed un lavoro di attenzione che la maggior parte non ha interesse a fare.

La complessità, tanto sottolineata a parole, rende più comprensibile la richiesta -anche solo istintiva- di tanti perché ci si sforzi per la pace subito, senza mandare armi (che non hanno mai aiutato la pace) ma promuovendo un “cessate il fuoco” immediato impegnandosi a capire l’altra parte e generando la pace futura sanzionando i belligeranti. Tutti.
Sia chi bombarda i civili a Mariupol sia chi bombarda i civili a Lugansk. Perché un fascista (o un nazista) è cattivo sempre. Sia se combatte in aiuto ai russi, sia se combatte alleato con gli Americani.

Uniti si può. Ci si salva solo tutti insieme.

La guida di uno Stato necessita di attenzione alle questioni immediate, senza però perdere di vista i problemi strutturali e gli obiettivi a medio e a lungo termine. Se nell’immediato può apparire utile fissare particolari condizioni di prontezza operativa quale può essere lo “stato di emergenza” deliberato dal Consiglio dei Ministri in questi giorni, viene da chiedersi cosa stiano facendo i governi occidentali ed il nostro in ispecie, per contrastare la pandemia, la sua diffusione e i suoi effetti.

Ci troviamo nuovamente a fronteggiare un aumento dei contagi, nonostante tantissimi italiani si siano già vaccinati con due dosi e si vada verso la vaccinazione dei bambini. Abbiamo saputo nel tempo che i vaccini hanno l’effetto di ridurre i sintomi del COVID ma non proteggono dal contagio né il vaccinato né le persone che vengono a contatto con lui.

Pare (ma non si conoscono con precisione i dati) che il vaccinato contagi meno. E’ invece evidente che i vaccinati finiscano in ospedale più raramente e tanto più raramente finiscano in terapia intensiva. Comunque (anche a causa dei non vaccinati) gli ospedali sono molto impegnati col Covid e le varianti continuano a prodursi. Parliamo dei problemi connessi al coronavirus e per un attimo mettiamo tra parentesi i NOvax. Non sono loro l’unica criticità.

Per esempio: il covid si diffonde di più coi contatti ravvicinati, perciò le discoteche sono state tanto limitate e i raduni non indispensabili, come gli spettacoli sono stati prima bloccati e ora limitati. Le scuole hanno dovuto funzionare in DaD, privando i ragazzi della socializzazione preziosa per la loro crescita.

Possiamo chiedere cosa è stato fatto per i trasporti pubblici locali? Negli autobus e in metro ci si assembra un bel po’. Limitare il riempimento dei mezzi poteva essere una immediata risposta all’emergenza, ma non poteva essere una risposta definitiva e, infatti, oggi dopo quasi due anni non ha retto. Autobus metro e tram sono di nuovo pieni. Quanti nuovi mezzi sono stati acquistati? Quanti conduttori sono stati assunti? Quali soluzioni sono state trovate per ridurre le necessità di spostamento delle persone? È noto che il Ministero della funzione pubblica non ha lavorato per rendere efficiente il lavoro da casa ed ha preferito spingere per eliminare questa opzione, che riduceva molto la mobilità quotidiana delle persone.

Le scuole come prima della pandemia, hanno classi troppo numerose e locali inadeguati per numero e manutenzione e qualità originaria e la scuola è sicuramente fondamentale per qualsiasi ripartenza, compresa quella dopo la pandemia.

Gli ospedali sono pieni perché i malati di covid sono tanti e perché tanti posti letto erano stati eliminati negli anni. Erano stati assunti meno medici e meno infermieri. I poliambulatori pubblici erano stati chiusi e sostituiti da poliambulatori privati, molti dei quali non accessibili a tutti. Le facoltà di medicina accessibili a numero chiuso e solo previo test di cultura generale. Cosa è cambiato delle precedenti scelte in questi anni di pandemia? Il personale medico, sanitario, infermieristico e amministrativo, impiegato nelle campagne anti pandemia è stato assunto con contratti precari, vero?

Non ritiene la politica che queste persone (assunte dopo selezione) andrebbero stabilizzate?

E infine, i vaccini sono stati sviluppati con finanziamenti pubblici alle condizioni imposte dalle grandi aziende farmaceutiche, con contratti secretati, impossibili da esaminare anche per i parlamentari europei. Mettiamo da parte per un attimo la sacrosanta richiesta di trasparenza. Si ritiene di continuare a lasciare in mano alle corporation del farmaco la produzione dei vaccini e la definizione delle quantità e dei prezzi di vendita? Senza sospendere brevetti e senza attrezzare produzioni statali? Senza prendere in considerazione i vaccini di produzione pubblica a Cuba? Intanto che l’Occidente parla di terza e di ulteriori dosi, in Africa ed in Asia, in Sudamerica, ci sono milioni di persone che aspettano la prima dose. Ci sarà un motivo perché la variante Omicron è partita dal Sudafrica. E non si attribuisca la colpa alle migrazioni: le varianti sono state importate dagli imprenditori europei e americani che erano andati a fare affari nei paesi poveri.

Quindi… emergenza Di che? Se non si cambiano in profondità le regole di funzionamento del nostro sistema economico sociale, senza una politica che faccia il suo lavoro – adesso – possiamo continuare a contare le ondate. E tante persone non capiscono.

Il fenomeno novax non si combatte con la supponenza. Si combatte con le buone politiche.

Riformiamo le pensioni!

l tema delle pensioni, già in discussione da decenni e oggetto di ulteriori aggiustamenti nelle intenzioni del Governo è uno di quei temi chiave che modificano profondamente il funzionamento della società. Le prime riforme delle pensioni andavano a correggere situazioni di squilibrio evidente che avevano consentito ad alcuni lavoratori e lavoratrici di andare in pensione in un’età di grande vigore e di piena capacità lavorativa, tanto che le stesse persone spesso andavano a svolgere altri lavori in autonomia, sommando i nuovi redditi alla piccola rendita acquisita con la baby pensione.

Le ulteriori restrizioni del sistema previdenziale, anche quelle attualmente in discussione, cercano fondamento sull’innalzamento delle aspettative di vita degli italiani, che, sommato alla drastica riduzione delle nascite, stanno comportando un progressivo invecchiamento della popolazione.

Il ragionamento suona pressappoco così: giacché le fasce d’età attualmente in produzione sostengono numeri di persone pensionate molto superiori rispetto a quanto avveniva in passato e poiché il rapporto tra persone produttrici e persone in pensione è destinato a ridursi ulteriormente e progressivamente nel futuro, bisognerebbe porre rimedio, aumentando l’età di pensionamento, per ridurre il numero degli anni in cui la persona vivrà di pensione e per ridurre il peso dei pensionati sui produttori.

Il ragionamento che ho provato a descrivere appare convincente, ma parte da un presupposto dato per scontato: l’invarianza della capacità produttiva delle persone nel tempo, anche in tempi lunghissimi: come se un lavoratore che operava nel 1970 producesse quanto un lavoratore che opera nel 2020. Solo che questa equivalenza non è vera: chi guardi al lavoro negli uffici o nelle fabbriche, nella logistica o nelle vendite si rende conto facilmente di una realtà assolutamente vistosa: grazie alla innovazione tecnologica un lavoratore dei nostri tempi produce una quantità di beni o di servizi enormemente superiore a quella prodotta da un lavoratore di cinquanta anni fa.

Oggi a mandare un messaggio a migliaia di clienti basta il tempo di scrivere ed inviare un messaggio di posta elettronica. Lavoro che può fare una sola persona (due se il lavoro viene supervisionato). Bastano un paio d’ore di lavoro per scrivere il messaggio, se il messaggio è articolato e importante, e bastano pochi secondi per inviarlo.

Negli anni settanta bisognava stampare le lettere, imbustarle e portarle nel luogo di spedizione. Lì sarebbero state spedite nei luoghi di destinazione, dove sarebbero state distribuite. In caso di migliaia di destinatari si può parlare del lavoro di decine di persone , in qualche caso di centinaia.

I miei coetanei ricorderanno che il modello di vendita per corrispondenza una volta erano i cataloghi “Vestro” e “Postal Market” , oggi sostituiti da “Amazon” o “Alibaba” (per i quali oggi appare primitivo anche il sistema di ordine tramite posta elettronica).

Le fabbriche di Fiat ed Alfa Romeo degli anni Settanta con gli attuali impianti di Melfi non hanno confronti, se non, forse, nel trattamento degli operai. Quante automobili uscivano al giorno da una catena di montaggio e quante ne escono oggi? Impiegando quante persone?

Se quanto ho descritto è vero, allora la questione va posta diversamente: oggi e con l’attuale livello di strumentazione tecnologica, il sistema economico quante persone inattive può mantenere? E che età devono avere queste persone? La domanda relativa all’età non deve stupire: Oggi il sistema mantiene in produzione una parte delle persone – gli adulti occupati – mentre mantiene inattive altre persone: minori in età prescolare e scolare, inoccupati, disoccupati, pensionati. Inoltre il progresso delle tecniche induce a ritenere che il numero degli occupati potrebbe ulteriormente ridursi. I processi di automazione nelle fabbriche e l’auspicato impiego massivo della rete Internet nella gestione delle relazioni con le pubbliche amministrazioni, come è già avvenuto con le banche e altre aziende produttrici di servizi, va in quella direzione: ci sarà meno bisogno di lavoro umano.

Che le persone siano educate e formate nei primi anni della vita è cosa utile per loro e necessaria per la società, che con la scuola può dotarsi di cittadini che condividono norme di comportamento condivise (l’esperienza ci insegna che non è sempre vero che l’educazione familiare consegua modelli di relazione sociale desiderabili) quindi è assolutamente opportuno che la prima gioventù sia spesa nella formazione delle persone, che incidentalmente, se meglio formate, saranno anche produttori più capaci e consumatori più educati. Si potrebbe quindi immaginare di far studiare per più tempo i ragazzi e le ragazze.

Ma ad un certo punto sarebbe bene per la società (oltre che per loro) che i ragazzi potessero effettivamente lavorare e guadagnare in modo da affrancarsi dalle famiglie di origine e magari avviare una nuova famiglia con partner e figli. Ad oggi invece abbiamo percentuali inaudite di disoccupazione giovanile: tanti giovani adulti non hanno occupazione e se ce l’hanno si tratta di occupazione precaria, a volte estremamente precaria e spessissimo malpagata. Tantissimi giovani sono imprigionati in quella categoria dei working poors (lavoratori poveri) e non possono rendersi autonomi dalle famiglie di origine. Questa situazione ovviamente deprime la demografia del paese.

A questo punto sorge spontanea alcune domande: a chi giova mantenere inattive o sottoccupate persone di venti o trenta, o quarant’anni e, insieme, mantenere al lavoro persone ultrasessantacinquenni, fisicamente meno efficienti, meno elastiche nell’acquisizione di nuove modalità operative e, spesso, meno motivate? Per quanto tempo potranno protrarsi politiche che comprimono progressivamente la natalità, impedendo la formazione di nuove giovani famiglie? Dobbiamo immaginare un futuro in cui si entra nel mondo del lavoro a quarant’anni e se ne esce a settanta? Settantacinque anni?

Solo che per muoversi nella direzione di far entrare “in produzione” gli adulti giovani e farne uscire gli adulti anziani, bisognerebbe incrementare la spesa pubblica e coprirla con un incremento del volume delle entrate tributarie. Ma il carico dei tributi sui cittadini è già molto lalto. Per aumentare le entrate tributarie, senza rendere eccessivo il carico sui contribuenti, sarebbero indispensabili alcune riforme molto profonde: una riforma della fiscalità orientata ai redditi delle persone fisiche, seriamente progressiva ed orientata ad una lotta all’evasione seria, utilizzando efficacemente l’incrocio dei dati già in possesso delle amministrazioni pubbliche; una effettiva semplificazione delle norme fiscali, per evitare dinamiche elusive e una riforma della contabilità della redistribuzione. Trovare cioè una nuova organizzazione pubblica della previdenza che porti alla trasformazione dell’INPS da ente autonomo a ufficio statale e che affidi la copertura delle pensioni alla fiscalità generale. Direttamente sul bilancio dello Stato, eliminando contemporaneamente i contributi previdenziali così come li conosciamo oggi e riducendo il carico fiscale sul lavoro.

Così si interromperebbe la connessione tra lavoratori finanziatori del sistema previdenziale e pensionati fruitori, facendo entrare nel ruolo di finanziatori del sistema pensionistico i percettori dei redditi più alti, che tra evasione, ed elusione fiscale – anche promossa dalle riforme e dai condoni berlusconiani e leghisti – da tempo si sono visti ridurre l’imposizione fiscale.

Il processo di riforma che si ipotizza dovrebbe mantenere tutta l’attenzione necessaria alla tenuta dei saldi di finanza pubblica, ma – salvaguardando i redditi medi e bassi – dovrebbe ricercare nelle maggiori entrate tributarie, più equamente distribuite, il suo riequilibrio.

Per chiudere un ultimo accenno alla lotta all’evasione: non si capisce perché non si indichino degli obiettivi quantitativi nel recupero dell’imponibile fiscale, cui legare benefiche riduzioni di aliquote per tutti i contribuenti. “Pagare meno pagare tutti smetterà di essere uno slogan quando sarà chiaro quanto si pagherà di meno quando una quantità predefinita di evasione fiscale sarà riportata nella legalità.

Il dubbio è che nell’eterno corteggiamento agli elettori più scaltri, la lotta all’evasione sia un pio desiderio da raccontarsi a mo’ di favola ai bambini per le sere invernali.

Dopo il Green pass

Un virus è qualcosa di difficile da immaginare: una piccolissima catena di acido nucleico, su cui sono scritte informazioni per plasmare materia organica, incapace, però, di produrre qualcosa senza un organismo ospite.
Una sorta di informazione fatta di inchiostro, ma che ha bisogno della carta per essere scritta. Questa sua caratteristica rende il virus difficile da trattare, ma ne costituisce anche il limite.
Le informazioni del virus, trascritte  su una cellula infettata (detta virione) possono permanere e diffondersi nell’organismo. 
Pur così elementari, i virus possono essere di diversi tipi. Un modo per distinguerli è il tipo di acido nucleico da cui sono costituiti: DNA (più stabile) o RNA (più instabile). 
Un altra caratteristica è il mezzo con cui si diffondono: se basta il contatto con microscopiche gocce di saliva,  tanto da potersi diffondere attraverso il respiro, o se ci vuole il contatto col sangue o altri fluidi, diffondibile per via sessuale o per contatto col sangue.
Ovviamente importante è distinguere i virus per gli effetti che possono avere sul nostro corpo. Il virus del raffreddore è diverso da quello del morbo di Ebola. Questo fa del virus del raffreddore un virus di successo: lasciamo con una certa noncuranza che si diffonda, mentre ogni volta che in qualche parte dell’Africa si è manifestato il virus Ebola, si alzano immediatamente altissime  barriere di isolamento verso le comunità colpite. 
Il COVID19 o SARS COV2 è un virus a RNA, per cui trasmettendo muta con facilità; è un virus a trasmissione aerea, per cui si diffonde con facilità; è un virus che provoca una mortalità importante, ma non uccide tutti coloro che si infettano: ad oggi ha manifestato una mortalità di circa l’1%.
Queste sue caratteristiche, hanno fatto sì che, innestato nella popolazione umana, in questa fase storica, esso ha potuto diffondersi in tutto il mondo con questa velocità e letalità. 
Infatti il covid ha tanti punti a suo vantaggio: basta l’alito a trasmetterlo e inoltre  tanti non ne hanno timore, perché guardano alle esperienze delle persone che si sono infettate senza o con pochi sintomi. In più il covid passando da un ospite all’altro genera facilmente delle mutazioni che potrebbero renderlo più o meno contagioso, più o meno letale. 
L’impatto di questa malattia è stato enorme sull’umanità in generale e sul nostro Paese in particolare. 
Il 21°secolo è un tempo di grandi collegamenti tra luoghi e comunità anche molto distanti. È un tempo in cui i poteri pubblici sono fortemente condizionati dai poteri privati e anche e per questo soffrono di carenza di autorevolezza sulle società che amministrano, società estremamente diseguali, fortemente conflittuali e insofferenti delle regole e delle indicazioni provenienti dall’alto.
Nella prima ondata pandemica nessuno sapeva nulla dei meccanismi di trasmissione del virus e della sua azione sull’organismo. Ci si è trovati con gli ospedali pieni di persone malate, con tanti sanitari caduti, curando una malattia che non conoscevano. 
L’unica cosa che si capiva era che il covid si trasmette per via aerea ed era necessario l’isolamento. Ma poiché la letalità non era di totale evidenza, in tanti si permisero di prendere la questione sottogamba, acuendo il problema. Pensiamo ai no mask, o agli imprenditori che continuavano a produrre per consegnare. Quanti morti in Lombardia! 
Poi con uno sforzo enorme (finanziato dagli Stati) sono stati creati i vaccini. Erano indispensabili  per i sanitari, rendendo più sicuro il lavoro del personale più esposto e necessario. Il vaccino è stato necessario anche e quantomeno per ridurre i sintomi ed evitare che il contagio provocasse tanti ricoveri in terapia intensiva e tanti altri morti. In quella fase  abbiamo visto la corsa di tante categorie a vaccinarsi per prime – anche prima di anziani, malati e categorie a rischio.
Oggi che sono disponibili i vaccini – nell’Occidente ricco – si tende a realizzare la vaccinazione di massa per “tornare alla situazione pre covid” . 
È una strada percorribile? E dove porta? 
Ma prima di tutto una domanda: la situazione pre covid è un obiettivo? 
Il passaggio all’uomo del virus può inquadrarsi tra le conseguenze del nostro rapporto con l’ambiente naturale. Continuiamo a saccheggiare l’ambiente come se le risorse, aria, acqua, suolo, fossero  senza fine. Trattiamo gli animali come fabbriche di carne e li alleviamo in  condizioni atroci. Si potrebbe continuare per molto. 
D’altro canto le criticità della societa attuale, non sono necessitate; sono figlie di scelte politiche e culturali. 
La verità è che la pandemia ha svelato una gran quantità di storture e la cosa peggiore che potremmo fare è ignorare il messaggio forte e chiaro che ci ha trasmesso. Intanto ci apparecchiamo a fare proprio così: a curare i sintomi della crisi ambientale, lasciando inalterate le cause.
Cominciamo coi vaccini. Sono venduti col criterio del massimo profitto e non del massimo vantaggio per le persone. Così per sfruttare i brevetti si limita la quantità producibile e la disponibilità per i paesi più poveri. Senza dire dei vaccini alternativi a quelli prodotti da USA ed Europa, che vengono ostacoli per ragioni geopolitiche. Pensiamo ad esempio ai vaccini cubani, prodotti nonostante l’embargo. 
L’attacco alla pandemia può essere condotto con l’isolamento, coi vaccini e con la cura delle persone malate. L’isolamento è stata la prima, naturale reazione, ma comporta un enorme modifica dei comportamenti sociali.  Tra tutti i costumi quelli relativi ai modi  di consumo e di produzione sono stati difesi con forza dalle elites. Anche a costo di lasciar rinfocolare la pandemia. Pensiamo agli USA di Trump, al Brasile di Bolsonaro, ma anche alla Lombardia di Fontana. 
L’attacco migliore sarebbe mischiare vaccini e miglioramenti alle tecniche di cura. Finora, però sembra che queste comportino grandi cambiamenti di gestione dell’economia: ci vorrebbe una ricostruzione della medicina territoriale e dell’assistenza medica di base. Ogni malato andrebbe seguito singolarmente con cure modulate sulle reazioni del suo corpo al virus. 
I vaccini, hanno costituito una modalità efficace per fermare l’ondata di ricoveri nei reparti e nelle terapie intensive, che avevano bloccato gli ospedali, ma sembra proprio che non fermino la diffusione del virus e con quella le mutazioni, potenzialmente pericolose. Quindi i vaccini non esentano da un prudente distanziamento.

Quindi il Greenpass, funzionale a spingere le persone a vaccinarsi, non attesta l’innocuità di coloro che ne dispongono.


Torniamo alla questione iniziale: si può ricominciare dal vecchio modo di amministrare la società la salute, la produzione rapsce ed il consumo compulsivo? Oppure bisogna operare grandi cambiamenti?


Approcciare  la pandemia con coraggio e intelligenza può portarci con più speditezza a cambiamenti da sempre necessari  per rispetto della dignità delle persone e da sempre evitati per le convenienze economiche di pochi: trasporti pubblici abbondanti dove persone non si schiacciano le une alle altre, classi scolastiche di quindici o venti alunni, case decenti disponibili per tutte le famiglie, una medicina territoriale attenta sin dalla prevenzione, lavoro rispettoso della sicurezza e della salute delle persone. Uso attento dell’energia e investimenti sulla ricerca e sulla istruzione superiore. E, più in generale, attenzione a ciò che succede intorno a noi, anche nei luoghi più lontani. Perché i problemi possono generarsi lontano, ma si muovono e ci raggiungono.


L’alternativa è continuare a cercare false soluzioni, che generino cambiamenti apparenti, spostando in avanti la resa dei conti con la Natura.

Francesco Campanella e Gian Luca Eusebi Borzelli

Per lavorare sicuri

Al 31 Dicembre 2020 sono state segnalate all’INAIL 554.340 denunce d’infortunio, di cui 1270 con esito mortale
Nei primi tre mesi di quest’anno le denunce di incidenti mortali sono state 185, 19 in più rispetto alle 166 denunce registrate nel primo trimestre del 2020. Un incremento maggiore dell’11,4%.

Con questi numeri non possiamo parlare di disgrazia, di casualità. Semplicemente si è affermato un inconfessato modo di vedere. Una cultura che considera accettabile per il nostro sistema produttivo che ogni tanto qualcuno ci lasci la pelle.

La CGIL ha presentato un progetto di legge di iniziativa popolare: “Carta dei Diritti Universali del Lavoro ovvero nuovo Statuto delle Lavoratrici e dei Lavoratori” e anche la politica non è stata immobile: ha prodotto importanti leggi sulla sicurezza sul lavoro. Intanto si continua a morire. Meno durante le fasi peggiori della pandemia, ma adesso, con la ripresa di più intensi ritmi di produzione, gli incidenti sono tornati ad aumentare. Cosa si può fare?

Di certo aumentare i controlli. Sono insufficienti da tanto. Migliaia di ispettori sono andati in pensione negli anni e non sono stati sostituiti. Durante gli anni il sistema pubblico dei controlli è stato depauperato da una politica più attenta alla spesa pubblica che ai servizi pubblici. Oltretutto la funzione pubblica di controllo delle attività produttive non è particolarmente apprezzata dal mondo delle imprese, ancor di più perché, insufficiente per carenza di mezzi e quindi ineguale, non riesce certo a controllare tutto e tutti.

D’altronde il rispetto delle leggi non può essere affidato solo ai controlli d’ufficio. Serve una cultura diffusa della sicurezza presso imprese e lavoratori e ai lavoratori serve la garanzia che la denuncia, ma già una richiesta di rispetto del diritto alla sicurezza, non comporti il licenziamento o la mancata chiamata.

Ma il lavoro oggi è quasi tutto precario (quando non più o meno in nero) e qui diventa complicato: come fa un lavoratore che deve “ringraziare per la possibilità di lavorare” a chiedere che un macchinario abbia tutte le protezioni previste dalla legge?

La difesa di alcuni datori di lavoro nelle microimprese, quando dicono che loro lavorano nelle stesse condizioni dei propri dipendenti è debole, inconsistente. Loro possono scegliere. I dipendenti?

I controlli sono quindi necessari, ma allo stato insufficienti. Lo ha riconosciuto il presidente del consiglio Mario Draghi che si è impegnato ad assumere 1084 nuovi ispettori del lavoro. Sempre troppo pochi in rapporto a quelli andati in pensione negli anni scorsi, ma già un primo passo. Basta?

Probabilmente no. Rimane indispensabile il rispetto per le persone che lavorano, per gli altri e per sé stessi. È necessario creare – oramai quasi dal nulla – una cultura dei diritti delle persone sul lavoro, una cultura del rispetto delle persone e dei loro corpi, perché a ben vedere il problema serio è che il culto dei beni, della ricchezza e degli utili delle imprese, ha superato (e pure di tanto) il culto della persona. Come si spiegherebbe altrimenti la mancanza di attenzione non solo per chi lavora, ma anche per chi consuma. Su questo versante, citiamo solo le polemiche sulla leggibilità delle etichette dei prodotti di largo consumo.

Ma se conveniamo sulla necessità di una spinta forte della cultura diffusa del rispetto delle persone e quindi della sicurezza e della qualità del lavoro e dei prodotti. Chi dovrebbe farsene promotore? Quali agenzie dovrebbero produrre questo cambiamento?

Dovrebbe farsene promotrice la Repubblica e quali agenzie più efficaci della scuola e della televisione? La scuola si è già caricata della diffusione della educazione civica, che da poco ha ricevuto una spinta importante. La televisione è potente, potentissima presso tutti i segmenti sociali a culturali.

Percorsi possibili ce ne sono. Se ne possono immaginare altri.

C’è La volontà?